DISTURBI DELLA TIROIDE E MENOPAUSA

tiroide e menopausa

La menopausa è il momento fisiologico della vita di una donna che coincide con il termine della sua fertilità, poiché si verifica un arresto del ciclo mestruale e si riducono i livelli di estrogeni circolanti nel sangue, ovvero gli ormoni sessuali femminili. Quando si parla di sintomi della menopausa, ci si riferisce spesso ai sintomi associati alla peri-menopausa, ovvero a quel periodo di transizione che precede la menopausa propriamente detta ed è in tale contesto che assume una certa rilevanza la tiroide, che può determinare alcuni disturbi nella donna proprio in questo periodo.

TIROIDE ED ESTROGENI

La tiroide è una piccola ghiandola avente una forma a farfalla che è situata alla base del collo, anteriormente rispetto alla trachea. La tiroide è responsabile della produzione degli ormoni tiroidei, chiamati triiodotironina (T3) e tiroxina (T4), che viaggiano nel sangue fino a raggiungere diversi tessuti dove svolgono la propria azione. Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo basale, ovvero quante calorie vengono bruciate dal nostro organismo a riposo, la nostra temperatura corporea, il metabolismo degli zuccheri, dei grassi e delle proteine, la velocità e l’entità della contrazione cardiaca, l’assorbimento di vitamine come la B12, e presenta anche un ruolo nel regolare la sintesi degli ormoni sessuali femminili, ovvero gli estrogeni, favorendo la regolarità del ciclo mestruale.

E’ stato però scoperto che anche i livelli di estrogeni possono influenzare la funzione tiroidea, e questo avviene grazie alla presenza di recettori per gli estrogeni presenti nelle cellule della tiroide. I recettori degli estrogeni sono molecole che vengono legate dagli estrogeni e ne permettono l’azione sulla cellula tiroidea: i livelli di estrogeni quindi possono incidere sulla regolazione dell’attività della tiroide.

I livelli di estrogeni diminuiscono significativamente a partire dalla peri-menopausa e ciò è alla base dei numerosi sintomi caratterizzanti tale periodo, come ad esempio la perdita di massa ossea e l’osteoporosi, la secchezza vaginale e le vampate di calore. Grazie agli studi più recenti e alla scoperta dei recettori per gli estrogeni nella tiroide, sembra che la diminuzione degli ormoni sessuali femminili possa regolare negativamente anche le cellule della tiroide, determinandone una diminuita funzione e quindi una ridotta secrezione ormonale.

tiroide e menopausa

I DISTURBI TIROIDEI IN MENOPAUSA

Molto spesso i sintomi dei disturbi della tiroide vengono scambiati per sintomi della menopausa perché sono molto simili, ma è stato dimostrato che i disturbi della tiroide, oltre a presentare una prevalenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini, sono altresì molto frequenti proprio nei periodi della peri-menopausa e della menopausa, e ciò è dovuto al calo degli estrogeni e alle conseguenze sulla tiroide.

Gli ormoni tiroidei e gli estrogeni in menopausa possono influenzarsi a vicenda e può essere difficile individuare quale dei due problemi stia causando sintomi come ad esempio problemi di sonno e cambiamenti di peso. I test che misurano gli ormoni tiroidei possono aiutare ad individuare la causa e modulare il trattamento, che deve essere implementato anche da accorgimenti nutrizionali volti a mantenere il miglior stato di salute possibile. La dieta chetogenica per esempio è uno degli approcci alimentari migliori in assoluto per una donna in peri-menopausa o menopausa.

References

[1]: Takahashi TA, Johnson KM. Menopause. Med Clin North Am. 2015 May;99(3):521-34. doi: 10.1016/j.mcna.2015.01.006. PMID: 25841598.

[2]: Minkin MJ. Menopause: Hormones, Lifestyle, and Optimizing Aging. Obstet Gynecol Clin North Am. 2019 Sep;46(3):501-514. doi: 10.1016/j.ogc.2019.04.008. Epub 2019 Jun 21. PMID: 31378291.

[3]: Jacobson MH, Howards PP, Darrow LA, Meadows JW, Kesner JS, Spencer JB, Terrell ML, Marcus M. Thyroid hormones and menstrual cycle function in a longitudinal cohort of premenopausal women. Paediatr Perinat Epidemiol. 2018 May;32(3):225-234. doi: 10.1111/ppe.12462. Epub 2018 Mar 8. PMID: 29517803; PMCID: PMC5980701.

[4]: Santin AP, Furlanetto TW. Role of estrogen in thyroid function and growth regulation. J Thyroid Res. 2011;2011:875125. doi:10.4061/2011/875125

[5]: Vanderpump MP, Tunbridge WM, French JM, Appleton D, Bates D, Clark F, Grimley Evans J, Hasan DM, Rodgers H, Tunbridge F, et al. The incidence of thyroid disorders in the community: a twenty-year follow-up of the Whickham Survey. Clin Endocrinol (Oxf). 1995 Jul;43(1):55-68. doi: 10.1111/j.1365-2265.1995.tb01894.x. PMID: 7641412.

Condividi l'articolo!

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su twitter
Condividi su email
logo

Scarica Ora la Tua Guida Ufficiale della Dieta Chetogenica!

Inserisci la Tua Email per ricevere subito la Guida!